Riallattare si può

RIALLATTARE AL SENO è possibile, lo sapevi?

Il latte materno è determinato dalla suzione del bimbo. Spesso gli allattamenti terminano precocemente: ragadi, dolore, attacco scorretto, poco latte, bimbo pigro, aggiunta di latte artificiale… ma della mamma? Chi se ne prende cura? Qualcuno le chiede mai cosa pensa, cosa sente, o se vuole (continuare ad) allattare al seno?
Tutto è possibile: AVVIARE un allattamento correttamente, ALLATTARE serenamente, ELIMINARE l’aggiunta di latte artificiale e persino RIALLATTARE dopo un periodo di somministrazione di solo latte artificiale. Ci sono casi in cui anche le mamme adottive riescono ad allattare i propri bimbi adottati, perchè per una mamma biologica non dovrebbe essere possibile?
Attenzione: possibile non vuol dire necessariamente facile! Avviare correttamente un allattamento non è semplice, soprattutto se non si riceve sostegno o se non si riceve un sostegno adeguato, con informazioni corrette, presenza e rassicurazione.
Quali sono le informazioni corrette? Allattare a richiesta seguendo i ritmi del bambino, assicurarsi che attacco e suzione siano corretti e non usare interferenti (ciucci, biberon). FINE.

Per tornare ad allattare al seno in modo esclusivo dopo un periodo di integrazione o di alimentazione con la formula artificiale al biberon (allattamento misto, allattamento artificiale) è necessario intraprendere insieme un percorso di Riallattamento andando a stimolare intensivamente il seno con il tiralatte e con la suzione del bambino.
Arriverà una nuova montata lattea e riprenderà così il circolo dell’allattamento seguendo la legge della domanda e dell’offerta. Nel caso in cui la suzione non sia valida, ad esempio a causa di interferenti, essa andrà sostenuta e promossa utilizzando metodi alternativi di somministrazione del latte e dispositivi di alimentazione supplementare.
Sarà indispensabile ritornare alla simbiosi mamma-bimbo tipica dei primi momenti dopo il parto per ripristinare e sostenere la crescita e l’azione degli ormoni coinvolti nella lattazione.

ALLATTARE AL SENO SI PUO’!
Anche dopo un periodo di aggiunta o di allattamento artificiale.

N.B. La riduzione e l’eliminazione dell’integrazione di latte artificiale e il riallattamento sono percorsi che richiedono indicazioni corrette e continua presenza di un professionista competente in allattamento al seno che guidi e sostenga la madre nella sua scelta e che le mostri come stimolare il seno in maniera adeguata. Non è consigliato intraprendere questo percorso in autonomia.