L’allattamento al seno è la risorsa di nutrimento più preziosa per la vita di un bambino: il latte materno è:

  • specie specifico
  • ricco di anticorpi
  • sempre alla temperatura giusta
  • non richiede preparazione prima di essere assunto
  • a costo zero
  • la sua composizione cambia in base all’età del bambino

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita e un allattamento complementare almeno fino ai 2 anni e oltre, finchè mamma e bambino lo desiderano.

L’allattamento al seno si definisce naturale, ma non per questo vuol dire che allattare sia facile e intuitivo per tutte le mamme: NON SCORAGGIATEVI E CHIEDETE AIUTO.

Il sostegno all’allattamento al seno è fondamentale per la riuscita dello stesso ed è una prestazione che dovrebbe essere offerta a tutte le mamme: inizia già durante la gravidanza con la corretta informazione in occasione di corsi specifici che associano ad una base teorica un complemento pratico che potrà tornare utile al ritorno a casa. Il sostegno prosegue dopo la dimissione ospedaliera: l’Ostetrica può dedicare tempo, supporto e informazioni alla mamma per aiutarla ad avviare e a gestire in autonomia l’allattamento.

Per saperne di più:

Assistenza all’allattamento